Le sindromi dolorose viscerali ( o dolori viscerali ) possono essere sia di origine PATOLOGICA che FUNZIONALE/MECCANICA, queste ultime sono le più diffuse e le più difficili da riscontrare con le normali analisi e diagnostiche.
In presenza di Patologie organiche (ad esempio ulcera gastrica, morbo di Chron, colite ulcerosa, ulcera duodenale, endometriosi, tumori di vario genere, interventi chirurgici, calcoli biliari o renali, diverticolite..ecc..ecc..) è ovvio che le funzioni dei visceri e degli organi vengano compromesse e quindi è più semplice individuare la radice del problema, ma quando non c’è vera e propria PATOLOGIA, riscontrabile o misurabile in modo strumentale ed oggettivo, risulta estremamente complicato.
Spesso si cade nell’errore di approcciarsi al problema in modo farmacologico eliminando così il sintomo, ma non ciò che di più profondo lo ha causato.
E’ in questi casi che l’osteopatia può risultare una carta vincente nella cura del disturbo viscerale, attraverso una attenta valutazione interdisciplinare e la messa in pratica della TERAPIA MANUALE OSTEOPATICA VISCERALE, in grado di ripristinare la corretta meccanica ed il funzionamento dell’apparato.