La prima visita consiste nella valutazione effettuata dal fisioterapista/osteopata che compie una dettagliata analisi attraverso l’anamnesi e i test clinici con l’obiettivo di formulare la valutazione funzionale fisioterapica, la valutazione osteopatica, la valutazione viscerale ed infine la valutazione posturale, per identificare le componenti precise del disturbo di cui soffri.
Esistono, infatti, numerosi tipi di lombalgia (almeno 22) e di dolore al collo (almeno 21) ed ognuno di essi necessita di un approccio terapeutico specifico e di una cura personalizzata. Inoltre, il trattamento può cambiare da persona a persona!!
Con il nostro approccio cerchiamo di dire basta ai trattamenti e alle prescrizioni standard e stereotipate come avviene nella maggior parte dei centri di fisioterapia e di osteopatia.
La prima visita serve anche ad escludere patologie gravi che necessitano di un parere medico specialistico.
È dunque fondamentale una prima valutazione della persona, soprattutto quando:
- Non hai mai ricevuto prima d’ora un’attenta valutazione dello stato di salute analitico del segmento doloroso interessato e del funzionamento degli altri sistemi funzionali compensatori ad esso correlati
- Hai provato a curarti con farmaci o altre tecniche terapeutiche ma il problema persiste
- Non sei stato soddisfatto degli altri trattamenti fisioterapici o osteopatici che hai ricevuto
Per questo la PRIMA VISITA è incentrata sulla ricerca delle cause attraverso un COLLOQUIO SPECIFICO e la raccolta dati con REVISIONE della DOCUMENTAZIONE se fornita. Dopo di che si passerà ad un ESAME OBIETTIVO consistente in una VALUTAZIONE FISIOTERAPICA, OSTEOPATICA completate da un ESAME POSTURALE DETTAGLIATO per valutare la salute dei vari sistemi del corpo umano che interagiscono tra di loro. La natura del dolore potrebbe avere una componente mista e quindi derivare da uno o più dei sistemi che si andranno ad esaminare.
A nostro avviso, la maggior parte dei clinici dovrebbe avere un’approccio integrato di questo tipo, considerando più campi d’azione e facendo si di evitare la prescrizione di farmaci non strettamente necessari o applicare tecniche che hanno come unico risultato quello di calmare il sintomo, senza agire sulla causa scatenante.
Per l’esame della postura ci avvaliamo delle tecniche più all’avanguardia attraverso la BAROPODOMETRIA per valutare l’appoggio del piede in relazione alla postura e alla colonna vertebrale.
Dopo un’attenta raccolta dati si passerà al RAGIONAMENTO CLINICO in condivisione con il paziente, per fissare il programma terapeutico più appropriato per il raggiungimento degli obiettivi di salute concordati insieme.