Normalizzazione del funzionamento viscerale attraverso le Normalisations viscérales®

Di seguito elenchiamo velocemente alcuni dati statistici significativi sulla prevalenza (numero di casi già esistenti nella popolazione) dei più comuni disturbi viscerali:

  • Si stima che, una volta superati i 50 anni di età, circa il 50% della popolazione mondiale soffra di
    gastrite (Humanitas Centro di Ricerca Medico Scientifica). La gastrite cronica è una condizione che,
    seppur trattata a dovere con i farmaci, può ripresentarsi a distanza di qualche tempo.
  • Secondo recenti dati scientifici, oltre 5 milioni di persone nel mondo sono affette da malattie
    infiammatorie intestinali croniche, di cui in Italia circa 200mila persone (associazione nazionale
    AMICI ONLUS, in collaborazione con il Centro di Ricerca EngageMindsHub dell’Università Cattolica
    del Sacro Cuore di Milano e con l’Istituto Superiore di Sanità)
  • La sindrome dell’intestino irritabile — irritable bowle syndrome (IBS) — è un disordine
    gastrointestinale cronico la cui prevalenza è stimata intorno al 10-20% della popolazione italiana.
    L’IBS interessa in particolare i soggetti tra i 20-30 anni ed è due volte più comune nelle donne
    rispetto agli uomini; può essere dolorosa e debilitante, causare ansia e depressione e influire
    negativamente sulla qualità di vita (NHS Choices. Irritable bowel syndrome (IBS). 2015. Disponibile
    a: www.nhs.uk/Conditions/Irritablebowel-syndrome/Pages/Introduction.aspx). I costi socio-sanitari
    sono sovrapponibili a ipertensione e diabete. Ma il Sistema Sanitario fa ancora poco in termini di
    accesso alle diagnosi e alle cure. Il massaggio viscerale manuale migliora la funzione intestinale, il
    dolore e la sensibilità rettale a breve e lungo termine in soggetti con colon irritabile (Attali et al,
    2013);
  • Il 5% della popolazione italiana soffre di stipsi e, con riguardo alla popolazione anziana, si arriva al
    24%, di cui il 50% usa lassativi regolarmente e questo uso aumenta con l’istituzionalizzazione. Il
    trattamento manuale dell’intestino si è dimostrato efficace per la stipsi in soggetti con sclerosi
    multipla (McClurg et al, 2008), in soggetti con lesioni spinali (Ayas et al, 2006) ed in soggetti stitici
    senza altre particolarità (Lamas et al, 2015).
  • La prevalenza stimata della dismenorrea è elevata, anche fino al 90% delle donne in età riproduttiva, con tassi più elevati tra gli adolescenti (IRCCS materno infantile Burlo Garofolo
  • Regione Friuli Venezia Giulia)
  • Per l’amenorrea la prevalenza si attesta al 4,8% della popolazione.
  • Il 40% delle donne soffre di disturbi viscerali nel post-menopausa (Guarino et al 2011; – Adeyemo
    MA, Spiegel BM, Chang L. Meta-analysis: do irritable bowel syndrome sym-ptoms vary
    between men and women? Aliment Pharmacol Ther. 2010 Sep;32(6):738-55. doi: 10.1111/j.1365-
    2036.2010.04409.x. Epub 2010 Jul 22.- Barbara G, Cremon C, Stanghellini V. Inflammatory bowel
    disease and irritable bowel syn-drome: similarities and differences. Curr Opin Gastroenterol. 2014
    Jul;30(4):352-8
  • Vampate di calore nel periodo post-menopausa. Le vampate di calore interessano dal 75 all’85%
    delle donne e di solito compaiono prima dell’interruzione dei cicli. Durano in media circa 7,5 anni,
    ma anche più di 10 anni. In genere, l’intensità e la frequenza delle vampate di calore diminuiscono con il passare del tempo (Di JoAnn V. Pinkerton , MD, University of Virginia Health System- Ultima
    modifica dei contenuti feb 2018)
  • La causa delle vampate di calore non è nota (l Pensiero Scientifico Editore downloaded by IP
    109.113.39.115 Mon, 24 Aug 2020)
  • La letteratura riporta una prevalenza della sindrome delle gambe pesanti o senza riposo in età
    adulta compresa tra il 5 e il 15%, in età evolutiva del 5-10%. (Ferri R, Novelli L, Bruni O. Periodic

Limb Movement Disorder. In: Sleep disorders in neurology. Editor:RosaliaSilvesri.pp.125-136.
(2012).

  • Più della metà delle donne che soffrono di cefalea riferisce un’associazione con il ciclo mestruale.
    (International Headache Society (IHS). The International Classification of Headache Disorders 3rd.
    Edition). Si è dimostrata l’ efficacia del massaggio viscerale in situazioni cliniche come l’emicrania.
    (Karen-Voigt et al, 2011).
  • Lombalgia cronica e in prossimità del ciclo: a livello del sistema uroginecologico, così come citato in precedenza, il trattamento osteopatico del rene aumenta la mobilità e diminuisce il dolore in
    soggetti con lombalgia cronica (Tozzi et al, 2012). Altro studio recente mette in rilievo il fatto che il trattamento osteopatico viscerale è efficace per approcciare il dolore, la qualità della vita e la funzionalità in soggetti con dolore lombare cronico (Tamer et al, 2016), sulla stessa linea dei risultati clinicamente rilevanti conseguiti a distanza di un anno nei soggetti con dolore lombare cronico ai quali venne applicata manipolazione viscerale (Panagopoulos et al, 2015).
  • Infertilità funzionale: il trattamento osteopatico viscerale in donne con infertilità funzionale ha dimostrato essere efficace nell’aumento della permeabilità tubarica (Kwurn et al, 2008), oltre a
    migliorare la percentuale di gravidanze (Kwurn et al, 2008; Kramp et al, 2012).
  • Disbiosi e alterazioni micro e macrobiotiche intestinali: il trattamento osteopatico del fegato, milza e pompaggio linfatico ha dimostrato efficacia nel migliorare la risposta immunitaria dopo una unica
    sessione di 7 minuti (Walkowski, 2014).
    Inutile dire che l’uso dei farmaci è spropositato e che rappresenta solo un approccio sintomatologico, senza avere premura di indagare a fondo le eventuali cause di dolore viscerale, tra le quali appunto quelle disfunzionali e meccaniche.
    Il nostro metodo di cura contro il dolore viscerale fa riferimento alla normalizzazione delle funzioni del sistema viscerale, relativo ai comparti gastrointestinale e uroginecologico, le cui disfunzioni sono create dalla perturbazione della
    dinamica micro-circolatoria viscerale. A monte il ragionamento clinico permetterà il riconoscimento di una sindrome dolorosa meccanica (SDM) i quali segni evidenti saranno: un’asimmetrica e ridotta escursione del
    segmento vertebrale lombare, contratture dei muscoli lombo-pelvici (lombari, piriformi e otturatori), piedi freddi (mani fredde), cicli irregolari e spasmi del tessuto muscolare liscio che causano dolore e disfunzione a livello dei visceri.
    Le tecniche di trattamento si basano su specifici massaggi che consentono di ristabilire il normale funzionamento delle dinamiche viscerali.
    Alcuni esempi di patologie trattate con questo modulo: lombalgie, cefalee catameniali (legate al ciclo mestruale), ipofertilità funzionale, sciatalgie, cruralgie, coxalgie, gonalgie, nevralgie ipogastriche, disturbi circolatori in menopausa, sindrome premestruale, amenorrea, dismenorrea, gonfiore intestinale,
    stitichezza, gastralgie.
    Attraverso il colloquio iniziale, la consultazione della documentazione (se presente) e l’esame obiettivo, il Metodo Soleré permetterà di analizzare tutte le interrelazioni fra il sistema muscolo-scheletrico e il sistema viscerale e permetterà di agire sulle cause meccaniche che sono in grado di influenzare la funzionalità dei visceri.
    La terapia manuale, consistente in manipolazioni articolari non forzate, e tecniche viscerali basate sul massaggio (succussioni, vibrazioni, “pompages”, massaggio puntiforme inverso), in associazione ad uno
    specifico esercizio finalizzato alla decongestione endopelvica, sono gli strumenti da noi utilizzati per rispondere al bisogno di salute viscerale delle persone che si rivolgono a noi del Centro OsteoFisio Modena.
    I trattamenti per il dolore viscerale hanno una durata variabile tra le 3 e le 8 sedute con cadenza una volta al mese.
    Il pensiero che guida la nostra pratica clinica rientra nell’ambito delle Normalisations viscérales® della Rééquilibration Fonctionnelle®, una metodologia di applicazione dell’osteopatia, che fornisce 25 modelli terapeutici di natura non farmacologia per alcuni disturbi viscerali di origine funzionale non organica. Tali disturbi sono sempre accompagnati da una sindrome dolorosa meccanica (SDM) che si manifesta spesso e volentieri in prossimità di uno o più dei segmenti corporei quali la colonna vertebrale, glutei, anche, gambe, addome e testa (cefalea o emicrania). La causa principale del dolore viscerale risiede nella perturbazione della relazione meccanica/micro-circolatoria tra diaframma, muscoli e visceri. Le possibilità di trattamento si estendono a disturbi ascrivibili a diverse specialità mediche (Reumatologia, Ginecologia, Gastroenterologia, Flebologia, Urologia). I malesseri di tipo viscerale richiedono primariamente una diagnosi Medico specialistica che escluda cause patologiche, dato essenziale per offrire la possibilità di una soluzione non invasiva, efficace e spesso definitivamente risolutiva in pochissime sedute. La normalizzazione del blocco lombare permetterà il ripristino della giusta dinamica circolatoria sotto-diaframmatica, che consentirà un miglioramento considerevole nel funzionamento del sistema viscerale. Questo metodo di applicazione dell’osteopatia permette di dare alla fisioterapia un’alternativa di cure nel contesto delle molteplici sindromi dolorose meccaniche di origine non organica. Parlare di «metodo» vuol dire che i mezzi di applicazione delle tecniche utilizzate si basano su supporti strutturati e metodologici sia per la teoria che per la pratica. Alcune delle situazioni in cui le Normalisations viscérales® della Rééquilibration Fonctionnelle® hanno effetti curativi efficaci e prolungati:
  • Reflusso gastroesofageo
  • Disturbi intestinali
  • Difficoltà digestive
  • Stress e disturbi del sistema viscerale
  • Incontinenza urinaria
  • Preparazione al parto e gravidanza
  • Cefalee ed emicranie
  • Dolori alla schiena e cervicale
  • Sciatiche e cruralgie
  • Algie e tensioni muscolo tendinee di origine ginecologica
  • Disturbi del sonno
  • Disequilibri posturali nei bambini in età dello sviluppo
  • Atteggiamento scoliotico nell’adolescente sportivo
  • Disequilibri posturali negli adulti
  • Amenorrea e Dismenorrea
  • Stipsi
  • Costipazione
  • Gastrite e gastralgia
  • Ipofertilità femminile
  • Sindrome delle gambe pesanti o senza riposo
  • Disturbi circolatori in menopausa
  • Gonfiori intestinali
  • Coxalgie
  • Gonalgie
Invia su WhatsApp