fibromialgia-osteofisio-modena

Osteopatia e disfunzioni viscerali

Le patologie viscerali organiche considerate dalla medicina tradizionale possono essere: l’ulcera
gastrica, il morbo di Chron, la colite ulcerosa, ulcera duodenale, l’endometriosi, tumori vari,
interventi chirurgici, calcoli biliari o renali, diverticolite, ecc.
Tutte oggettivabili e diagnosticabili attraverso i comuni esami di laboratorio e tecnologie
diagnostiche mediche – osteopatia viscerale.

Ma quando dagli esami non risulta niente?

Le sindromi dolorose viscerali di origine non organica, e quindi collegate solo ad una disfunzione
senza presenza di patologia, sono molto più frequenti di quello che si pensi.
Non c’è assolutamente nessuna malattia di base che possa giustificare la sintomatologia che
manifesta la persona e quindi ci troviamo di fronte ad un mal funzionamento viscerale di natura
sconosciuta.
Ciò induce i pazienti che soffrono di questo tipo di disturbi a consultare differenti medici i cui
esami ed apparecchi diagnostici non sono in grado di rilevare una patologia di base del comparto
viscerale esaminato.
Quando un sintomo non si riesce a giustificare in ambito medico e sanitario molto spesso accade
che venga imputato alla sfera emotiva o psichica, facendo sì che decada ogni tipo di responsabilità
alla tutela della salute del paziente da parte del professionista interpellato. Questo fatto è stato
osservato purtroppo da numerosi pazienti che soffrono di sintomi classificati come DAC (dolori
addominali cronici), SII (sindrome degli intestini irritabili) o SPM (sindrome premestruale),
lombalgia in prossimità del ciclo (detta lombalgia catameniale), cefalee catameniali (legate al ciclo
mestruale), ipofertilità funzionale, sciatalgie, cruralgie, coxalgie, gonalgie, nevralgie
ipogastriche, gastrite, reflusso, disturbi circolatori in menopausa, amenorrea, dismenorrea,
irregolarità del ciclo mestruale, gonfiori intestinali, stitichezza, gastralgie, sindrome delle gambe
pesanti o senza riposo, turbe del transito intestinale.
E’ quindi responsabilità di tutti iniziare a dare risalto alle soluzioni non farmacologiche per la
risoluzione DEFINITIVA delle disfunzioni viscerali ed è altrettanto importante che tutti sappiano ed
abbiano la possibilità di accedere a questo tipo di trattamenti per avere la possibilità di migliorare
notevolmente la propria condizione di vita.
Se anche tu ti senti preso/a in causa prenota una valutazione osteopatica presso il
nostro centro.
Nei casi in cui sia possibile rilevare delle disfunzioni di tipo “osteopatico” specifiche a livello della
colonna vertebrale e la concomitanza di segni e sintomi viscerali oggettivabili, il ragionamento
clinico porterà alla scelta delle tecniche manuali di normalizzazione in grado di dare sollievo alle
sofferenze viscerali.
Esiste una stretta relazione tra la colonna vertebrale e le masse viscerali: il diaframma.

La meccanica della respirazione, alterata dalle tensioni anomale del diaframma, porterà a
scompensi posturali in tutto il corpo, attraverso la relazione colonna-visceri.
Il blocco lombare, che causa un’alterata escursione del diaframma, porta all’instaurazione di una
disfunzione circolatoria meccanica.
Tale disfunzione circolatoria meccanica è creata dall’azione alterata del massaggio fisiologico che il
diaframma compie, non meno di 20000 volte al giorno, sugli organi e visceri sottodiaframmatici. Il
diaframma essendo il massaggiatore ufficiale della squadra viscerale, per ogni atto respiratorio
garantisce l’apporto ematico e linfatico corretto a tutti i tessuti degli organi e dei visceri
sottodiaframmatici.
La perturbazione della dinamica circolatoria dei muscoli striati e lisci causerà, a sua volta, una
sindrome dolorosa a livello muscolo-scheletrico e viscerale.
Parecchi segni possono rivelare il problema a ridosso dei muscoli striati: i piedi freddi, alterazione
della sensibilità alla palpazione retro-trocanterica (inserzione dei muscoli piramidali), dolori nel
basso ventre (muscoli otturatori interni), dolori lombari (muscoli paravertebrali).
La stasi di sangue addominale e pelvica mette in difficoltà l'azione dei muscoli lisci su tutto o parte
del sistema viscerale, con conseguenti spasmi e discinesie. Ciò si esprime con dolori addominali,
disfunzione o irregolarità del transito o disfunzione e irregolarità dei cicli ovarici, emorroidi,
sofferenza perineale.
I visceri (organi cavi dotati di muscolatura liscia, non contenenti sangue) sono il luogo della
manifestazione di sofferenza. Può trattarsi di uno o più visceri la cui sofferenza meccanica si
esprime nella sintomatologia a carico dell’Intestino Tenue, Intestino Crasso, Vescica, Stomaco,
Cistifellea.
In molti casi la sindrome dolorosa meccanica può colpire la regione lombare scatenando il
famoso mal di schiena o lombalgia che rappresenta la prima causa di assenza dal lavoro nei
paesi industrializzati, secondo solo alla classica sindrome influenzale. Inoltre, l’80% degli adulti
soffrirà almeno una volta nella vita di mal di schiena. Nel caso specifico la maggior parte delle
prescrizioni per la risoluzione del problema saranno orientate su terapie di rieducazione posturale
, massaggi, FKT o Tecarterapia, che funzioneranno benissimo nel breve periodo ma porteranno il
paziente o farne continua richiesta o farsi sopraffare dallo sconforto e dalla frustrazione.
L’osteopatia in questo caso riuscirà a dare le giuste risposte e la giusta correlazione fra disturbi e
patologia offrendo un percorso semplice e mirato al raggiungimento del benessere duraturo.
Se anche tu soffri di dolori addominali cronici, sindrome degli intestini irritabili, sindrome
premestruale, lombalgia in prossimità del ciclo, cefalee, ipofertilità
funzionale, sciatalgie, cruralgie, coxalgie, gonalgie, nevralgie ipogastriche, gastrite, reflusso,
disturbi circolatori in menopausa, amenorrea, dismenorrea, irregolarità del ciclo mestruale,
gonfiori intestinali, stitichezza, gastralgie, sindrome delle gambe pesanti o senza riposo, turbe del
transito intestinale e vuoi risolvere il tuo problema prenota una visita nel nostro centro – osteopatia viscerale.

Invia su WhatsApp